Non un semplice webinar ma un importante palinsesto televisivo dove poter consultare: rubriche scientifico divulgative, interviste focus su personaggi della sanità e professionisti che si sono distinti.
Non mancheranno i temi della cultura, dello sport e dell’alimentazione. Infine, tante notizie grazie alla rubrica “Notizie dal Palazzo” e il TG della Salute.
Quattro giorni pieni e interessanti tramessi su tutti i nostri canali web e dai canali TV: Canale3 (Canale 12 e 95 Toscana), TeleEtruria e LepidaTV (Canale 118 Emilia Romagna).
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2020
16.30
Inizio delle trasmissioni
Presentazione del programma della giornata
16.35
Inaugurazione del Festival della Salute 2020
Scienza, ricerca e innovazione: la salute al tempo del Covid-19, la salute futura
Con:
Luigi De Mossi sindaco di Siena
Simone Bezzini assessore alla Sanità Regione Toscana
Eugenio Giani presidente Regione Toscana
Augusto Paolo Lojudice arcivescovo di Siena
Antonio D’Urso, direttore generale Azienda Usl Toscana Sud Est
Francesco Frati rettore dell’Università di Siena
Pietro Cataldi rettore Università per stranieri Siena
Annalisa Santucci dipartimento di biotecnologie, chimica e farmacia, Università di Siena
Michele Maio direttore Immunoterapia oncologica AOU Senese
Leonardo Masi presidente di Sei Toscana
Paolo Amabile organizzatore Festival della Salute
Antonio Capone direttore generale Confindustria Toscana Sud
Conduce:
Virginia Masoni
17.30
Evento inaugurale
Il vaccino per tornare alla normalità. Ma non c’è solo il Covid-19
Con:
Rino Rappuoli microbiologo
Emanuele Montomoli professore ordinario dipartimento di Medicina di sperimentazione molecolare, ceo di VisMederi
Francesca Appolloni assessore alla sanità Città di Siena
Conduce:
Virginia Masoni
18.30
Rubrica “notizie dalla regione Toscana” a cura della USL Toscana Sud Est
Giovanni Salerno dirigente psicologo
18.35
Rubrica culturale
A cura dell’Associazione culturale scrittori senesi
Massimo Granchi
18.45
Le risposte da dare ai giovani
In collaborazione con il dipartimento di studi di Scienze sociali e politiche e cognitive dell’Unisi
A cura di Maurizio Boldrini docente di giornalismo e nuovi media
Partecipa:
Gabriella Piccinni docente di storia del medioevo dell’Unisi
18.55
Le news dal mondo della salute
A cura di Maurizio Boldrini e Cristiana Mastacchi
VENERDÌ 13 NOVEMBRE 2020
9.30
Inizio delle trasmissioni
Presentazione del programma della giornata
9.35
Tavola rotonda
La salute oggi: tutti ne parlano ma nessuno sa cos’è. Scopriamolo in era Covid-19
Con:
Carlo Bellieni comitato di bioetica presidenza della Regione Toscana, membro della Pontificia accademia per la vita, membro dell’European society for pedriatic research
Evendro Agazzi filosofo, logico e accademico italiano
10.00
Rubrica
Le Associazioni del territorio
Le Associazioni in emergenza Covid-19
A cura del Cesvot area sud – Toscana
Partecipa:
Viro Pacconi presidente Cesvot area sud
10.05
Parliamo di
La cultura del movimento
Mauro Berruto già c.t. della nazionale maschile di pallavolo
Piero Benelli pluriolimpionico, medico nazionale di pallavolo maschile
10.20
Parliamo di
L‘ospedale del futuro
Con:
Valtere Giovannini direttore generale AO Siena
10.35
Tavola Rotonda
Mutualità e sanità integrativa ai tempi del Covid-19
Marco Gaiba vicepresidente Reciproca
Enrico Montanari medico e direttore scientifico della rivista Elisir e salute
10.50
Tavola rotonda
Benessere e salute mentale durante e dopo la pandemia: strategie per migliorare la qualità della vita
A cura del Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo dell’Università di Siena
Con:
Andrea Fagiolini
Alessandro Cuomo
Simone Bolognesi
Arianna Goracci
11.20
Parliamo di
Management infermieristico e delle professioni sanitarie e sociali durante l’emergenza Covid-19
Con:
S. Ten. Com. Angelo Pedone infermiere del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana
11.30
Parliamo di
Salute e prevenzione
Significato della prevenzione in medicina
Samorindo Peci ricercatore in malattie neurometaboliche
Quale prevenzione delle malattie? Come e quando?
Massimo Biondi giornalista medico-scientifico
I danni da mancata prevenzione
Luca Revelli docente Università Cattolica, Roma
L’economia della prevenzione
Silvia Piras economista sanitaria, Oristano
Comunicare la prevenzione
Vincenzo Quarantino giornalista ANSA, docente di comunicazione Lumsa, Roma
Ambiente e salute: prevenzione giustizia ambientale
Alessandra Fabri CTER, Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità
La prevenzione degli incidenti domestici e sul lavoro
Marinella De Maffutiis capo ufficio stampa ANMIL, Roma
La prevenzione nelle strutture sanitarie. Gestione degli eventi avversi
Micaela La Regina internista, direzione sanitaria ospedaliera, La Spezia
Percorsi e procedure per la prevenzione dei rischi in reparto
Carlo Talucci infermiere Policlinico Gemelli, Roma
La prevenzione delle malattie cardiovascolari
Angelo Santoliquido docente Università Cattolica, Roma
La prevenzione delle malattie neoplastiche: tumore della mammella
Massimo Ferrucci senologo, Università di Padova
La prevenzione nei paesi in via di sviluppo
Paul Kateta chirurgo d’urgenza, Ospedale di Bergamo
12.30
Notizie dalla regione Toscana a cura della USL Toscana Centro
Gianna Ciampi direttore ff.U.F.C. Promozione della salute Dipartimento Prevenzione
12.35
Rubrica: Bellezza e salute
Chirurgia plastica e bellezza
La sessione presenta la chirurgia plastica nei suoi vari aspetti, dalla ricostruttiva all’estetica, ponendo attenzione anche agli aspetti sociopsicologici che coinvolgono i pazienti. Il box dermatologico parla di cheratosi attinica: quando l’estetica può sconfiggere l’oncologia.
Con:
Luca Grimaldi direttore Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Università di Siena
Paola Pompei psicologa Psicoterapeuta – Arezzo
Torello Lotti professore ordinario di Dermatologia – Università G. Marconi, Roma
Coordina:
Pierantonio Bacci docente Master Medicina rigenerativa – Università Cattolica, Roma già prof. ac di Chirurgia estetica all’Università di Siena
12.50
Parliamo di
La medicina di precisione
Con:
Francesco Dotta coordinatore del centro regionale di medicina di precisione
13.00
Tavola rotonda
Zero emissioni, più salute per tutti. Inquinamento dell’aria e salute ai tempi del Covid-19
Leonardo Setti biochimico e ricercatore Unibo
Alessandro Miani presidente SIMA Società Italiana Medici per l’Ambiente
Marco Boschini coordinatore nazionale comuni virtuosi
Massimo Agostinelli marketing del Charging Point Operator in Enel X, nella Divisione E-mobility Country Italia
13.45
Tavola rotonda
Indicazioni e suggerimenti per la psiche durante il lockdown
A cura dell’Ordine degli Psicologi della Toscana
Antonietta Gulino presidente Regione Toscana
Simone Mangini vicepresidente Regione Toscana
14.05
Parliamo di
Come il Covid-19 ha cambiato la sessualità
Con:
Roberta Rossi presidente nazionale della Federazione nazionale di sessuologia
14.20
Parliamo di
Etica della Ricerca Biomedica in tempo di Covid-19
Con:
Carlo Petrini direttore dell’Unità di Bioetica e presidente del Comitato etico, Istituto Superiore di Sanità
14.35
Presentazione del Manifesto per lo sport
Con:
Mauro Berruto ex c.t. nazionale volley maschile
Fabio Pagliara segretario nazionale Fidal
Giancarlo Brocci organizzatore Eroica
15.30
Parliamo di
L’immunoterapia oncologica
Con:
Michele Maio professore ordinario Oncologia medica Università di Siena, direttore dipartimento immunoterapia oncologica AO S.M. alle Scotte Siena
16.00
Interviste
Femminicidio e violenza sulle donne si aggrava in lockdown
A cura di Silvia Pratali psicologa e psicoterapeuta e Nicodemo Gentile opinionista nella trasmissione Quarto grado (Rete 4)
16.30
Parliamo di
Le arti per il benessere psicofisico e per diminuire lo stress. Metodo Psycofilm
Paola Dei psicologa dell’arte, psicoterapeuta rictico cinematografico e teatrale, presidente Centro studi di psicologia dell’arte e psicoterapie espressive
Angelo Martignetti medico oncologo, direttore AUSL Toscana Sud Est Unità operativa complessa oncologia
Lucia Donati Brogi vicepresidente Associazione Valdelsa Donna all’epoca della ricerca, attrice teatrale
17.00
Rubrica
Le Associazioni del territorio
Le Associazioni in emergenza Covid-19
A cura del Cesvot area sud – Toscana
Con:
Andrea Nuti associazione delle pubbliche assistenze riunite
17.05
Parliamo di
Intelligenza Artificiale
Presentazione del libro
Artificial Humanity. An Essay on the Philosophy of Artificial Intelligence
di padre Philip Larrey docente di filosofia, etica e morale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma
Luciano Valentini
17.20
Parliamo di:
Medici Senza Frontiere
Con:
Stefano Di Bartolomeo medico anestesista
17.35
Rubrica: Bellezza e salute
Il pericolo grasso
La sessione presenta una delle pagine più importanti delle patologie estetiche. Infatti, cellulite e lipodistrofia sono spesso l’anticamera del sovrappeso e dell’obesità, che vanno a costituire una tra le più pericolose e diffuse malattie del nostro tempo: la sindrome metabolica.
Con:
Saverio Luzzi specialista Neurologia – Villa Donatello Firenze
Luca Grimaldi direttore Chirurgia plastica e ricostruttiva – Università di Siena
Pier Luigi Rossi professore ac Scienze della Nutrizione – Università di Bologna
Torello Lotti professore ordinario di Dermatologia – Università G. Marconi, Roma
Coordina:
Pier Antonio Bacci docente Master Medicina rigenerativa – Università Cattolica, Roma già prof. ac di Chirurgia estetica all’Università di Siena
17.50
Rubrica culturale
A cura dell’Associazione culturale scrittori senesi
Luciano Valentini
18.00
Rubrica
Le Associazioni del territorio
Le Associazioni in emergenza Cvid-19
A cura del Cesvot area sud – Toscana
Con:
Serenella Pallecchi Arci Siena APS
18.05
Parliamo di
Ambiente e salute
Con:
Nadia Marchettini direttore dipartimento scienze fisiche, della terra e dell’ambiente Unisi (Riduzione della biodiversità, cambiamenti climatici e salute)
Alessandro Bratti direttore generale ISPRA (Ambiente e salute)
Marco Mairaghi ad di Sei Toscana (Economia circolare e salute)
18.45
Le risposte da dare ai giovani
In collaborazione con il dipartimento di studi di scienze sociali e politiche e cognitive dell’Unisi
A cura di Maurizio Boldrini
Partecipa:
Alessandro Rovari docente dell’Università di Cagliari, esperto di fake news
18.55
Le news dal mondo della salute
A cura di Maurizio Boldrini e Cristiana Mastacchi
SABATO 14 NOVEMBRE 2020
9.00
Inizio delle trasmissioni
Presentazione del programma della giornata
9.05
Giornata regionale della donazione
La donazione al tempo del Covid-19
Modera e coordina:
Gaetano Gennai area comunicazione CRS Regione Toscana
Saluti delle Autorità
Il quadro nazionale
Vincenzo De Angelis direttore Centro Nazionale Sangue
Il quadro della regione Toscana
Simona Carli direttore Centro regionale Sangue
Il plasma iperimmune e lo studio Tsunami
Francesco Menicheti direttore U. O. Malattie infettive AOU Pisa
Dal plasma iperimmune al vaccino
Fabrizio Landi presidente Fondazione Toscana Life Sciences Siena
Impatto della pandemia sugli operatori
Pietro Pantore direttore SIMT Grosseto
Impatto della pandemia sui donatori
Claudio Zecchi in rappresentanza delle Associazioni di Volontariato della Toscana
L’innovazione a servizio della salute
Andrea Belardinelli responsabile Settore Sanità digitale e innovazione Regione Toscana
Comunicazione del cambiamento
Andrea Volterrani sociologo dei processi culturali e comunicativi
Conclusioni
Intervista a:
Massimiliano Barberis amministratore delegato dello stabilimento di Rieti di Takeda Italia
10.40
I Lions incontrano la scienza
Conversazione sul Covid-19
Con:
Marco Busini direttore Lions 108 la
Emanuele Montomoli VisMderi
Fabrizio Landi presidente TLS
Eugenio Giani presidente regione Toscana
Rino Rappuoli chief executive GSK
Conduce:
Virginia Masoni
13.00
Rubrica
Le Associazioni del territorio
Le Associazioni in emergenza Covid-19
A cura del Cesvot area sud – Toscana
Con:
Luciano Corti associazione Siena Soccorso
13.05
Parliamo di:
Cibo e salute
Ospite:
Fabio Picchi chef internazionale
13.15
Talk show
Il male della solitudine
Con:
Alessandro Pagnini docente di Storia della filosofia contemporanea, presidente di Uniser, polo universitario di Pistoia
Marco Geddes da Filicaia medico, già direttore sanitario del Presidio Ospedaliero Firenze centro dell’Azienda sanitaria di Firenze e dell’Istituto Nazionale Tumori di Genova, vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, assessore alla Sanità e servizi sociali del Comune di Firenze
Vittorio Gasparrini funzionario di supporto organi e organismi consiliari regione Toscana
13.40
Parliamo di
Nanotecnologie per la medicina
Con:
Donata Medaglini professore ordinario di microbiologia e microbiologia clinica del dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Università di Siena, rappresentante italiana nel Comitato di Programma Horizon 2020 NMBP – Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology, Advanced Manufacturing and Processing
14.00
Talk Show
I prodotti della terra e la sana alimentazione
Con:
Vincenzo Lionetti
Sara Guidelli direttore ANCA Legacoop agroalimentari
Mauro Rosati direttore della Fondazione Qualivita
Conduce:
Fabrizio Diolaiuti
14.30
Rubrica: Bellezza e salute
La medicina estetica
La sessione presenta il mondo della medicina estetica, dalle punturine di biostimolazione al peeling, dall’acido jaluronico al laser, cercando di comprendere i vari aspetti di una disciplina in grande sviluppo, ma anche con troppi eccessi. Ci sarà anche uno spazio per l’odontoiatria estetica, per finire nel box dermatologico dedicato alle labbra, fra estetica e oncologia per una sfida ed un’opportunità.
Con:
Luca Grimaldi direttore Chirurgia plastica e ricostruttiva Università di Siena
Roberto Dell’avanzato spec. Chirurgia – Docente Medicina Estetica, Master ICAMP Milano
Paola Tarantino medico estetico – Milano
Tomas Marco Joosten presidente SIMEO – Docente Odontoiatria Estetica, Master IAPEM Milano
Torello Lotti professore ordinario di Dermatologia – Università G. Marconi, Roma
Coordina:
Pier Antonio Bacci docente Master Medicina rigenerativa – Università Cattolica, Roma già prof. ac di Chirurgia estetica all’Università di Siena
14.45
Tavola rotonda
Musicoterapia: prima e durante l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19
Vanna Galli presidente Associazione Quavio, Siena
Davide Woods musicoterapeuta, Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia (AIM)
Alexandra Patzak musicoterapeuta, Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia (AIM)
Deborah Parker coordinatrice dei servizi di musicoterapia dell’Associazione Prima Materia
15.20
Parliamo di
La medicina del mare
Con:
Luca Revelli medico chirurgo Policlinico Gemelli di Roma, istruttore subacqueo
Alberto Luca Recchi scrittore, esploratore, giornalista, fotografo subacqueo italiano
Elvira Naselli responsabile di Repubblica Salute
15.50
Parliamo di
Scienza, ricerca e innovazione
A cura di TLS
Con:
Andrea Paolini direttore generale Fondazione Toscana Life Sciences
16.15
Evento
La giornata mondiale del diabete
Francesco Dotta professore ordinario Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienza – Direttore UOC Diabetologia AO S.M. alle Scotte e suoi ospiti
Andrea Lenzi professore ordinario di Endocrinologia – presidente del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita (CNBBSV) della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ketty Vaccaro responsabile Salute e Welfare al Censis
Guido Sebastiani professore presso Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena. Attuale membro del Comitato di coordinamento del Gruppo di Studio SID “Medicina Rigenerativa in ambito Diabetologico”
Cecilia Fondelli presidente eletto della sezione Toscana della Società Italiana di Diabetologia. Docente con incarico di insegnamento di Diabetologia – Medicina Interna nella Scuola di Specializzazione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell’Università degli Studi di Siena
Al termine collegamento per l’illuminazione della Cappella di Piazza del Campo di blu
17.30
Talk show
L’ospedale del futuro
Con:
Fabrizio Di Benedetto direttore Chirurgia Oncologica, Epato-bilio-pancreatica e dei Trapianti di Fegato dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena
Alessandro Gasbarrini direttore della struttura complessa di Chirurgia vertebrale ad indirizzo oncologico e degenerativo dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna
Stefano Maestrelli già dirigente tecnico Azienda U.S.L. di Viareggio e con una grande
esperienza e conoscenza del Sistema ospedaliero
Alberto Zanobini direttore generale dell’ospedale pediatrico Meyer
18.10
Parliamo di
La salute ai tempi del corona virus
Presentazione del libro con l’autore
Marco Geddes da Filicaia
18.20
Parliamo di
Entomoterapia
Con:
Stefano Turillazzi professore di Zoologia in pensione dell’Università di Firenze. Entomologo e sociobiologo ha fatto ricerche per più di quaranta anni sulla biologia degli insetti e sulle loro strategie difensive
18.30
Rubrica
Le Associazioni del territorio
Le Associazioni in emergenza Covid-19
A cura del Cesvot area sud – Toscana
Con:
Simonetta Pellegrini Auser provinciale di Siena
18.35
Rubrica culturale
A cura dell’Associazione culturale scrittori senesi
Marina Berti
18.45
Le risposte da dare ai giovani
In collaborazione con il dipartimento di studi di scienze sociali e politiche e cognitive dell’Unisi
A cura di Maurizio Boldrini docente di giornalismo e nuovi media
Con:
Andrea Segrè professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna
18.55
Le news dal mondo della salute
A cura di Maurizio Boldrini e Cristiana Mastacchi
DOMENICA 15 NOVEMBRE 2020
9.30
Inizio delle trasmissioni
Presentazione del programma della giornata
9.35
Tavola rotonda
La medicina di genere
A cura della LILT Siena
Con:
Gaia Tancredi presidente LILT Siena
Enrico Pinto direttore sanitario LILT Siena
Francesca Cesareo vicepresidente LILT Siena, cardiologo
Andrea Stella radiologo senologo
Ruggero Pulcinella ginecologo
Federica Mennillo nutrizionista
Massimiliano Scapecchi medicina integrata e naturale
Conduce:
Virginia Masoni
10. 45
Parliamo di
Vaccini e emergenza: indicazioni in farmacia
Con:
Carlo Alberto Aquilani consiglio direttivo dell’Ordine dei farmacisti provincia di Siena
11.00
Rubrica culturale
A cura dell’Associazione culturale scrittori senesi
Francesco Burroni e Mario Tassoni
11.10
Parliamo di
Ruolo delle professioni sanitarie in emergenza
A cura di FNO Toscana
Con:
Leonardo Capaccioli federazione nazionale degli Ordini TSRM – PSTRP, presidente Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara
Cristiana Baggiani federazione nazionale degli Ordini TSRM – PSTRP, presidente Pisa, Livorno e Grosseto
Massimo Ferrandi federazione nazionale degli Ordini TSRM – PSTRP, presidente Siena
11.45
Parliamo di
Le professioni infermieristiche in emergenza Covid-19
Con:
Michele Aurigi presidente OPI Ordine Professioni Infermieristiche Siena
11.55
Rubrica: Bellezza e salute
Bellezza: fra sogni e diritti
La sessione presenta la filosofia e la realtà della bellezza, nei sogni dei giovani e dei meno giovani, nel rapporto con il proprio corpo e nel diritto alla bellezza e alla felicità. La bellezza è un lusso necessario, affermava il grande chirurgo plastico brasiliano Ivo Pitanguy, ma il bisturi non toglie gll anni vissuti, rende solo più gradevole la via dalla gioventù verso la terza età. Occorre però associare una nutrizione consapevole, una costante attività fisica e un buon stile di vita, con tanto rispetto per se stessi e per l’ambiente in cui viviamo.
Con:
Torello Lotti professore ordinario di Dermatologia – Università G. Marconi, Roma
Piero Labate biologo nutrizionista – PhD Medicina Clinica e Molecolare, Perugia
Sabrina Frappi formatrice fisioestetica – Roma
Paola Pompei psicologa psicoterapeuta – Arezzo
Giulia Orlandi centrocampista, Arezzo Calcio Femminile
Alice Valgimigli portiere, Arezzo Calcio Femminile
Carolina Cosi difensore, Arezzo Calcio Femminile
Margherita Venturoli studente – Roma
Federico Lenzerini professore associato Diritto Internazionale – Università di Siena
Coordina:
Pier Antonio Bacci docente Master Medicina rigenerativa – Università Cattolica, Roma già prof. ac di Chirurgia estetica all’Università di Siena
12.00
Le risposte da dare ai giovani
In collaborazione con il dipartimento di studi di scienze sociali e politiche e cognitive dell’Unisi
A cura di:
Maurizio Boldrini docente di giornalismo e nuovi media
Partecipa:
Giovanni Boniolo filosofo, accademico e cestista italiano. Professore ordinario dipartimento di neuroscienze riabilitazione Università di Ferrara
12.10
Le news dal mondo della salute
A cura di Maurizio Boldrini e Cristiana Mastacchi
12.20
Parliamo di
Salute
Con:
Roberto Monaco segretario nazionale FNOMCEO – presidente dei medici, chirurghi e odontoiatri di Siena
Conclusione del Festival
In studio per un bilancio e un arrivederci al 2021:
Francesca Appolloni assessore alla Sanità Comune di Siena
Simone Bezzini assessore alla Sanità Regione Toscana
Paolo Amabile organizzatore del Festival della Salute
Conduce:
Virginia Masoni